
Cinture e Accessori
Cintura Romana con placche in ottone stagnato. Del 1° secolo D.C.
Disponibilità immediata
189.90 €
Aggiungi
Il cingulum romano che si basa su un ritrovamento datato alla prima metà del I secolo d.C. e realizzato nel sito archeologico di Rheingönheim (Ludwigshafen, Germania), un forte ausiliario romano o castrum situato sul fiume Reno. Sebbene le cinture del cingolo fossero solitamente completate da un grembiule di cuoio costituito da diverse strisce strette (i cosiddetti pterigi o pteruges) decorate con accessori metallici, il manufatto originale è stato trovato senza grembiule.
La fibbia a cerniera, i perni per l'aggancio del pugio e i piatti decorativi sono tutti in ottone stagnato. La cintura stessa è realizzata in robusta pelle di 3 mm e rivestita con una seconda fodera in pelle scamosciata per proteggere la tunica di chi la indossa dai rivetti che trattengono le piastre metalliche. È dotato di fori di perforazione ed è regolabile per un'ampia gamma di dimensioni. Un cordino in pelle per legare e fissare un pugnale ai doppi bottoni è incluso nella consegna.
Dettagli:
- Materiale: pelle marrone, raccordi in ottone stagnato, intarsi in smalto
- Spessore (con rivestimento in pelle scamosciata, senza accessori): ca. 4 mm
- Lunghezza totale (incl. Fibbia): ca. 134 cm
- Adatto per una circonferenza dell'anca di ca. Da 100 a 125 cm
- Larghezza: ca. 6 cm (circa 2 cm all'estremità perforata)
- Peso: ca. 920 gr
Non sono presenti ancora recensioni.